Dopo 608 miglia di navigazione si è conclusa la Rolex Fastnet Race, una delle regate più affascinanti della Vela Mondiale che si tiene ogni due anni fin dal 1925. L’imbarcazione Telecom Italia, guidata da Giovanni Soldini e dal suo equipe di tutto rispetto con Pietro D’Alì, Francesco Manzoli e Corrado Rossignoli, ha tagliato il traguardo al secondo posto nella categoria Class 40 poco dopo le 7 di ieri mattina (ora italiana).
IL PERCORSO – Il team italiano ha impiegato 3 giorni, 16 ore, 29 minuti e 57 secondi per completare tutto il percorso che li ha visti partire ad inizio settimana da Cowes, meglio conosciuta come l’isola di Wight, a sud della Gran Bretagna per arrivare poi fino all’estremo sud-ovest dell’Eire. Qui una volta raggirato il famoso scoglio del Fastnet che da il nome alla regata, detto anche “la lacrima d’Irlanda” vista la curiosa immagine dalle cartine geografiche, le imbarcazioni in gara fanno ritorno in Inghilterra approdando a Plymouth, nel Devon. Il tutto attraversando prima il Canale della Manica e poi le tormentate e pericolose acque del Mar Celtico, che nell’edizione del 1979 causò la morte di un equipaggio di 15 persone.
LUNA ROSSA FLOP – La regata della Class 40 è stata vinta dai francesi di Initiative Saveurs del timoniere Tanguy de Lamette che è arrivata a Plymouth 1h 10’ 27’’ prima di Soldini con Telecom Italia. Terzi i tedeschi di Beluga Offshore Racer, superati la nottata prima dai velisti italiani. Nella categoria Irc Sz (Innovation Relay Centres Size) Luna Rossa dell’armatore Pietro Bertelli conclude al 9° posto la sua regata, preannunciatasi difficile fin da subito.