Giannoccaro (Bologna-Udinese 2-1 )
Prestazione quasi sufficiente per il fischietto di Lecce. Regolare la posizione di Di Natale sul lancio di Lukovic nell’azione che porta al pareggio dei friulani e rigore sacrosanto fischiato ai padroni di casa per l’ingenuo fallo commesso da Domizzi su Di Vaio nella ripresa. Qualche dubbio rimane sul contatto subito dal capitano dei bianconeri sul nascere dell’azione che porta al decisivo penalty.
Voto: 5,5
Celi (Fiorentina-Atalanta 2-0)
Gara lineare per l’arbitro di Campobasso. Dalla panchina Conte s’infuria per l’espulsione di Valdes, ma il doppio giallo per proteste e per un’entrataccia ai danni di Jorgensen è ineccepibile. Al 30’ errata segnalazione del guardalinee sull’incursione di Ceravolo perfettamente imbeccato da Guarente.
Voto: 6
Orsato (Palermo – Cagliari 2-1)
L’arbitro di Schio nega due rigori al Palermo, uno per un blocco di Astori in area che non permette a Kjaer d’impattare il pallone su calcio d’angolo; un altro per fallo di mani in area del mediano cagliaritano Biondini che alza troppo il braccio sugli sviluppi di un calcio di punizione. Recrimina anche il Cagliari: Cassani da dietro affossa in piena area di rigore il centravanti Matri. Per il direttore di gara è tutto regolare.
Voto: 5
Tagliavento (Siena – Catania 3-2)
Partita diretta bene e con sicurezza dal direttore di gara appartenente alla seziona AIA di Terni. Nelle uniche due occasioni dubbiose, le reti realizzate dal Catania, l’arbitro decide bene. I calciatori etnei infatti risultano in posizione regolare.
Voto: 6,5
Saccani (Juventus-Inter 2-1)
Tantissimi episodi dubbi, da una parte e dall’altra, molta tensione in campo e l’arbitro non è stato aiutato dai giocatori in campo. Ma, cercando di sintetizzare il più possibile, andiamo per gradi. Sissoko toccato in area da Muntari: più no che si. Cannavaro disturba Samuel mentre sta saltando in area bianconera: era rigore. L’1-0 della Juve è regolare se si considera autogol di Lucio, ma se l’ha soltanto sfiorata Felipe Melo era da annullare perché il brasiliano è in off-side. Mourinho, che non ha digerito il calcio di punizione a favore della Juve dal quale è scaturito il gol (ma il fallo c’era), protesta applaudendo le mani e viene giustamente espulso. Muntari tira per i capelli Caceres: poteva starci il rosso. Samuel strattona Chiellini in area di rigore: episodio al limite. Sempre Samuel (già ammonito) ferma Del Piero: l’arbitro dà la punizione ma non il secondo giallo (anche se il capitano della Juve accentua la caduta). Caceres su Milito in area bianconera: era difficile da decifrare ma ha fatto bene Saccani a far proseguire. L’arbitro, come con Samuel, grazia anche Grosso che , già ammonito, commette fallo tattico. Nel rovente finale Felipe Melo, istigato, colpisce con una gomitata sul petto Balotelli, e non in faccia come voleva far credere l’interista poi da lì ne nasce una rissa dove Buffone e Thiago Motta vanno a muso duro e Chivu cerca il faccia a faccia con Sissoko che si lascia, teatralmente, cadere. Questi i provvedimenti: rosso per Melo (doppio giallo), ammoniti Buffon e T.Motta mentre a rischio prova tv Balotelli e Sissoko (per simulazione) e Chivu (per comportamento anti-sportivo).
Voto: 6
Rocchi (Milan-Sampdoria 3-0)
Regolari tutti e tre i gol del Milan che , essendo arrivati in maniera così repentina e così immediata, hanno caratterizzato tutto il prosieguo della partita in cui Rocchi non ha avuto molti grattacapi.
Voto: 6
Brighi (GENOA-PARMA 2-2)
Giusta la decisione del direttore di gara quando annulla un autorete di Lucarelli, infatti il cross era di Palladino che era in fuorigioco. Al 25’ s.t. Brighi e l’assistente annullano ingiustamente un gol: è in posizione regolare Sculli e quando passa Milanetto è dietro la linea del pallone. Al 44’ braccio di Lucarelli su cross di Tomovic: il movimento del braccio verso il pallone non è così chiaro.
Voto: 5
Gava (Livorno – Chievo)
All’11’ Rigoni è tenuto in gioco da Rivas: 0-1 regolare. Al 25’ Diniz entra su Pellissier: Gava fischia correttamente punizione, Lucarelli protesta e vede il rosso. Al 29’ Pellissier meriterebbe rigore: De Lucia esce in ritardo e lo aggancia. Al 9’ s.t. Bergvold un po’ allarga la gamba cercando il contatto con Sardo: per questo non pare rigore.
Voto: 5,5
Romeo (Napoli – Bari 3-2)
Al 4’ s.t. regolare il gol di Barreto. Giusto il secondo giallo a Parisi per fallo tattico su Maggio: mette il braccio davanti al collo. Al minuto 89 entrata di Ranocchia su Lavezzi: rosso, forse severo per il giovane difensore ma l’intervento era troppo pericoloso e plateale.
Voto: 6
Rizzoli (Roma – Lazio 1-0)
Al 7’ Totti serve Juan in area, da dietro c’è l’intervento di Diakite. L’arbitro lascia correre, resta qualche dubbio. Nella ripresa l’azione che porta al gol della Roma è viziata da un gioco pericoloso di Totti su Brocchi: ci poteva stare il fallo. Giusto il secondo giallo a Pizarro.
Voto: 5,5