Giannoccaro (Chievo Catania 1 – 1)
Prova discreta per il fischietto pugliese, che peròsbaglia un paio di episodi decisivi. Il rigore assegnato al Catania, per spintadi Yepes su Maxi Lopez, appare un tantino generoso, anche se può starci. Piùnetto quello allo scadere per trattenuta di Alvarez su Pellissier, ma l’arbitro, lascia correre.
Voto 5.5
Celi (Cagliari – Lazio 0 -2)
Direzione più che sufficiente. Pochi i casi da moviola: ilCagliari protesta per una scivolata al limite dell’area di Dias su Dessena, mal’intervento del laziale è sul pallone.
Voto 6,5
Orsato (Atalanta-Livorno)
Qualche errore nella direzione di gara di Orsato. Sulpunteggio di 1-0, Di Gennaro viene ingiustamente fermato in fuorigioco sull’aperturadi Pulzetti. Nessun dubbio, invece, per quanto riguarda la posizione diChevanton e Ferreira Pinto in occasione delle successive marcature dei padronidi casa. Nel finale, rigore non concesso all’ala brasiliana per la manata diPieri.
Voto: 5,5
Guida (Bari- Parma)
Nella gara del “San Nicola”, nessun errore nella direzionedel giovane arbitro Guida. Giusto non concedere il rigore a Lanzafame per ilcontatto con Belmonte. Ottima anche la prova delle due guardalinee CristinaCini e Romina Santuari
Voto: 6,5
Damato (Palermo-Inter 1-1)
Buona la partita dell’arbitro neo-internazionale:ammonisce laddove v’è l’esigenza ed è ben assistito dai suoi assistenti chesbandierano correttamente i fuorigioco. Al 10’ calcio di rigore per l’Inter: suazione di calcio d’angolo Bovo affossa Lucio per la maglia non consentendoglidi saltare. Chiamata ok. Al 25’ pareggio del Palermo: Cavani, al momento deltocco di Miccoli, è in posizione regolare e può battere a rete Julio Cesar.
Voto: 7
Pierpaoli (Roma-Udinese 4-2)
Al 37’ del primo tempo viene concesso un penalty all’Udinese:Di Natale serve Sammarco che al limite dell’area di rigore controlla la sferapoi viene spinto da Brighi. Il tocco del romanista non appare così forte, fattosta che comunque l’episodio accade fuori area e doveva essere il guardalinee afarlo notare all’arbitro. Non ci sono dubbi invece sul calcio di rigore datoalla Roma nella ripresa: Isla stende Menez, che arrivava in anticipo.
Voto: 6
Russo (Fiorentina-Genoa 3-0)
Nel primo tempo l’arbitro napoletano non dà un calcio dirigore alla Fiorentina: Criscito, che è in ritardo, fa muro col corpo suJovetic disinteressandosi del pallone. Il direttore di gara ha lasciatoproseguire. Giusta invece la chiamata per il penalty del raddoppio viola nelsecondo tempo: Amelia esce su Jovetic prendendo palla e gambe del montenegrino.Manca però almeno il giallo per il portiere rossoblù (se non il rosso come daregolamento). I genoani hanno protestato in questa circostanza per le platealicapriole di Jovetic, ma al di là di come sia caduto l’attaccante viola ilcontatto c’è, e anche di una certa consistenza, quindi rigore netto.
Voto: 5,5
Bergonzi (Milan – Napoli 1-1)
Una direzione tutto sommato positiva per l’assicuratoregenovese. Anche se non sono mancati errori ed imprecisioni, ma nulla diclamoroso. Avrebbe dovuto essere sanzionata col rosso un’entrataccia di Flaminisu Campagnaro. Per il francese solo un cartellino giallo. Rischia anche PaoloCannavaro: entra in scivolata su Inzaghi mancando il pallone, è già ammonito,potrebbe starci il secondo giallo.
Voto: 6
Gava (Siena – Bologna 1-0)
Una partita tranquilla ed arbitrata bene senza alcunproblema dal direttore di gara afferente alla sezione AIA di Conegliano. Nessunepisodio dubbio da segnalare.
Voto: 6,5
Tagliavento (Sampdoria – Juventus 1-0)
Ottima prova della terna arbitrale, con il signorTagliavento che conferma di essere uno dei direttori di gara più in forma inquesta fase della stagione. Dosa bene i cartellini gialli, e valuta in modocorretto le azioni di fuorigioco. Andrebbero ammoniti Del Piero per eccessiveproteste e Gastaldello per un fallaccio su Diego.
Voto: 6,5