La nona giornata di Serie A si apre ad un orario inedito: alle 15 di sabato, infatti, si sfidano Empoli e Genoa. I rossoblu ancora una volta palesano le proprie debolezze fuori casa (1 punto in 6 gare), e si arrendono ad una squadra, quella di Giampaolo, che pare aver trovato finalmente la quadratura del cerchio. Vita facile per i padroni di casa che nel segno di Krunic e Zielinski agganciano proprio i genoani a 10 punti. Nel pomeriggio arriva un risultato rocambolesco da Modena, dove il Bologna conquista i primi 3 punti della stagione ai danni del Carpi, riuscito anche a passare in vantaggio con il napoletano Letizia, ma raggiunto da Gastaldello prima e da Masina poi, pochi secondi prima del triplice fischio. Bologna si risveglia finalmente col sorriso dopo l’avvio shock. In serata, al Renzo Barbera di Palermo, i rosanero fermano l’Inter di Mancini portatasi in vantaggio con Perisic al 60′ al termine di un contropiede magistrale. Ma tra i siciliani c’è un certo Gilardino, che da vero killer dell’area piccola piazza la zampata del pareggio dopo soli 6 minuti. E’ il gol numero 180 in Serie A per l’attaccante che “suona il violino”. Domenica alle 12:30, la Sampdoria abbatte il Verona con il risultato di 4-1: vita facile per gli uomini di Zenga, guidati da Eder e Muriel su tutti. Resta ultimo Mandorlini. La domenica pomeriggio vede soli tre match in scaletta. Mihajlovic allontana le minacce di esonero battendo il Sassuolo 2-1: al gol iniziale di Bacca, è seguito il pareggio di Berardi, che era stato decisivo per le sorti di un allenatore rossonero (in quel caso, Allegri) con il poker del gennaio 2012. Questa volta, però, Luiz Adriano ha tolto le castagne dal fuoco salvando il tecnico serbo. La Juventus, dopo una settimana di critiche per la rotazione degli attaccanti, vince grazie proprio a Dybala e Mandzukic, i giustizieri dell’Atalanta. Con il più classico dei gol dell’ex, l’Udinese ha la meglio sul Frosinone: a segno Ciccio Lodi, che coi canarini ha scritto pagine importanti del calcio cadetto. Il campionato spezzatino propone alle 18 altri due match bellissimi: Lazio-Torino e Fiorentina-Roma, il main event di giornata. I biancocelestisi si sbarazzano della pratica granata grazie al gol di Lulic e alla doppietta di Felipe Anderson, dimostrando di essere una squadra quasi imbattibile tra le mura amiche. Lo spettacolo della nona giornata, però, è di scena allo Stadio Artemio Franchi di Firenze: la Roma, reduce dal pareggio rocambolesco in Champions contro il Leverkusen, mette la quinta in campionato battendo i viola 2-1. Ad aprire le danze giallorosse, l’uomo che tutta Firenze stava aspettando: Mohamed Salah, che non si fa condizionare dai fischi e timbra il cartellino già al 6′. Gervinho prima, e Babacar confezioneranno il risultato finale: la Roma, ora, è la prima della classe. Nella serata di domenica, il Napoli sbanca il Bentegodi andando a battere il Chievo grazie alla perla messa a segno da Gonzalo Higuain al 59′. Gli azzurri acciuffano a 18 punti Lazio, Inter e Fiorentina, con la Roma a 20. E’ un campionato spettacolare quest’anno, uno dei più belli dell’ultima decade.
Ecco tutte le partite della 9a giornata:
Empoli-Genoa 2-0 [44′ Krunic (E), 57′ Zielinski (E)]
Carpi-Bologna 1-2 [24′ Letizia (C), 47′ Gastaldello (B), 93′ Masina (B)]
Palermo-Inter 1-1 [60′ Perisic (I), 66′ Gilardino (P)]
Sampdoria-Verona 4-1 [11′ Muriel (S), 28′ Zukanovic (S), 45′ Soriano (S), 54ì Eder (S), 75′ Ionita (V)]
Milan-Sassuolo 2-1 [31′ Bacca (M), 53′ Berardi (S), 86′ Luiz Adriano (M)]
Juventus-Atalanta 2-0 [28′ Dybala (J), 50′ Mandukic (J)]
Udinese-Frosinone 1-0 [20′ Lodi (U)]
Lazio-Torino 3-0 [40′ Lulic (L), 71′ e 93′ Felipe Anderson (L)]
Fiorentina-Roma 1-2 [6′ Salah (R), 34′ Gervinho (R), 94′ Babacar (F)]
Chievo-Napoli 0-1 [59′ Higuain (N)]
Prossimo turno (27/28/29 ottobre): Bologna-Inter (martedì ore 20:45), Torino-Genoa (mercoledì ore 20:45), Sassuolo-Juventus (mercoledì ore 20:45), Milan-Chievo (mercoledì ore 20:45), Napoli-Palermo (mercoledì ore 20:45), Frosinone-Carpi (mercoledì ore 20:45), Atalanta-Lazio (mercoledì ore 20:45), Verona-Fiorentina (mercoledì ore 20:45), Roma-Udinese (mercoledì ore 20:45), Sampdoria-Empoli (giovedì ore 20:45).-