Nemmeno il tempo di fischiare la fine di Cagliari-Atalanta che la Serie A è già nuovamente in campo con l’anticipo di metà settimana fra Lazio ed Empoli. Il lungo weekend di campionato proseguirà fino a domenica sera, col Milan di Gattuso che chiuderà affrontando un Cagliari in forte calo. La partita di cartello è quella fra Fiorentina e Napoli, mentre la Juve capolista sfiderà al Mapei il Sassuolo. Per l’Inter dura trasferta a Parma, mentre la Roma potrebbe tornare alla vittoria sul campo del Chievo. In coda, il Frosinone è chiamato al duro esame di Marassi contro la Sampdoria, mentre il Bologna ospita il Genoa per un incrocio salvezza ad alta tensione.
Lazio-Empoli 1-0 42′ Caicedo rig.
La Lazio di Inzaghi prosegue la rincorsa alla zona UCL battendo di misura l’Empoli grazie ad un gol su rigore di Caicedo. All’Olimpico, nell’insolito anticipo del giovedì, è andata in scena una partita equilibrata e scorbutica, con la Lazio orfana di Immobile e Luis Alberto. Alla fine i biancocelesti portano a casa il risultato confermandosi una sentenza contro le compagini di bassa classifica. Per quanto concerne l’Empoli, i punti restano pochi ed urge tornare a fare risultato.
Chievo-Roma 0-3 9′ El Sharaawy, 18′ Dzeko, 51′ Kolarov
La Roma torna alla vittoria regolando senza difficoltà un Chievo sempre più ultimo in classifica. Per i giallorossi orfani di Pellegrini e Manolas, grande prova per bomber Dzeko, autore di un gol e un assist. Bene anche Kolarov, che alla terza rete esulta scusandosi con i supporters giallorossi. Grazie a questi 3 punti la compagine di Di Francesco aggancia momentaneamente la Lazio al quarto posto in attesa di Atalanta e Milan.
Finisce a reti bianche il primo anticipo del sabato di Serie A. Il Napoli di Ancelotti non riesce a perforare il muro di Pioli ed esce da Firenze con un punto positivo in ottica UCL ma non esaltante per le residue possibilità di riaprire la corsa al titolo. Molto spreconi gli avanti partenopei, con Insigne, Mertens, Zielinski e Milik che cestinano ghiottissime occasioni fra primo e secondo tempo. Per i viola ottima prova molto tignosa e caparbia, con il portiere Lafont che spicca per distacco su tutti i compagni.
Parma-Inter 0-1 79′ Lautaro Martinez
Il sabato di Serie A si chiude col successo di misura dell’Inter in casa del Parma. Decisivo per il successo nerazzurro Lautaro Martinez, entrato nella ripresa e abile a rompere l’equilibrio di una partita molto dura. Grazie ai tre punti conquistati al Tardini, l’Inter ha accorciato il distacco sul Napoli e contestualmente allontanato le romane vittoriose nei due anticipi.
Bologna-Genoa 1-1 17′ Destro (B), 33′ Lerager (G)
Finisce 1-1 il lunch match del 23° turno di Serie A. Il Bologna, ancora a forte rischio retrocessione, forse ai punti meritava il successo ma il muro del Genoa ha retto malgrado qualche rischio di troppo. Apre Destro ad inizio primo tempo, ma a metà frazione il Genoa perviene al pari grazie al primo gol italiano di Lerager su sviluppi di corner. Nella ripresa più felsinei che lagunari, ma il risultato non si schioda.
Sampdoria-Frosinone 0-1 25′ Ciofani
Un irriconoscibile Sampdoria crolla in casa contro il Frosinone e scivola in classifica. Dopo il k.o. contro il Napoli, i doriani cedono anche ai canarini di Barone, vittoriosi grazie ad una rete di Ciofani e ad una prova corale di enorme intensità. Per la Samp sconfitta meritata dopo 90 minuti non esaltanti e poveri di reali occasioni da rete. Con questi 3 punti il Frosinone torna prepotentemente in corsa per la salvezza.
Atalanta-Spal 2-1 8′ Petagna (S), 57′ Ilicic (A), 79′ Zapata (A)
Continua a volare l’Atalanta di Gasperini, che allunga il momento magico vincendo per 2-1 in rimonta contro una Spal coriacea e tenace. Gli ospiti passano in vantaggio ad inizio primo tempo con l’ex Petagna, ma nella ripresa la dea ribalta tutto con Ilicic e Zapata, le due stelle della compagine orobica che si confermano trascinatori d’eccezione. Dopo questa vittoria l’Atalanta sale a quarto posto in attesa del Milan questa sera, mentre la Spal traballa nell’incertezza dei soli 4 punti di vantaggio sul 18° posto.
Torino-Udinese 1-0 31′ Aina
Il Torino di Mazzarri vince di misura e inguaia l’Udinese di Nicola, sempre più vicina alla zona retrocessione. Al Grande Torino succede di tutto: vantaggio firmato Aina per i granata che sembra reggere fino al termine della contesa; tuttavia, nella ripresa, l’Udinese spreca l’opportunità del pari con De Paul che sbaglia clamorosamente un calcio di rigore. Nonostante la mazzata i bianconeri reagiscono e Okaka trova il pari allo scadere ma, dopo lunghissimo consulto Var, l’arbitro annulla fra lo sgomento degli ospiti. Nel finale espulso De Maio, che suggella così un pomeriggio nero per i friulani.
Sassuolo-Juventus 0-3 23′ Khedira, 70′ Ronaldo, 86′ Can
La Juventus prosegue la sua marcia trionfale regolando senza eccessivi sforzi il Sassuolo di De Zerbi. Dopo un inizio arrembante dei neroverdi, il gol di Khedira indirizza la partita verso Torino. Nella ripresa i bianconeri rischiano il pari, ma a chiuderla ci pensa il solito Ronaldo con un grande stacco di testa. Nel finale arriva anche il tris di Can, punizione molto severa per la squadra di casa che non meritava un passivo così netto. La Juve torna al successo dopo il pari col Parma ed allunga a +11 sul Napoli.
Milan-Cagliari 3-0 13′ aut. Ceppitelli, 22′ Paquetà, 62′ Piatek
Continua a convincere il Milan di Gattuso, che chiude la 23° giornata di A con un netto 3-0 sul Cagliari di Maran. Partita mai in dubbio, anche se Donnarumma in un paio di occasione è stato costretto agli straordinari, e già chiusa a metà primo tempo. Nella ripresa Piatek cala il tris, inanellando l’ennesima rete di una stagione pazzesca. Grazie alla vittoria sui sardi, i rossoneri sono tornati al quarto posto in solitaria, scavalcando le dirette avversarie nella corsa al quarto posto.
Classifica dopo 23 turni
Juventus 63; Napoli 52; Inter 43; Milan 39; Atalanta, Lazio, Roma 38; Torino 34; Sampdoria 33; Fiorentina 32; Sassuolo 30; Parma 29; Genoa 25; Spal 22; Cagliari 21; Udinese 19; Bologna, Empoli 18; Frosinone 16; Chievo 9.
Prossimo turno
15/02 – Juventus-Frosinone
16/02 – Cagliari-Parma; Atalanta-Milan
17/02 – Spal-Fiorentina; Udinese-Chievo; Genoa-Lazio; Empoli-Sassuolo; Inter-Sampdoria; Napoli-Torino
18/02 – Roma-Bologna