Dopo la lunga sosta invernale e gli antipasti di Supercoppa e Coppa Italia torna la Serie A. Il lungo “fine settimana” calcistico è iniziato con la vittoria della Roma sul Torino in una gara spettacolare e piena di colpi di scena. Tempo di anticipi anche per l’Inter, che ospita il Sassuolo con il ritrovato Nainggolan probabilmente in campo dal primo minuto. Per il Napoli decimato dalla assenza sfida ostica contro la Lazio, mentre Milan e Juventus posticipano al lunedì per l’impegno di Gedda. In coda sfida ad alta tensione fra Spal e Bologna, mentre il Frosinone senza Ciano dovrà vedersela con l’Atalanta di Zapata.
Roma-Torino 3-2 15′ Zaniolo (R), 34′ Kolarov rig. (R), 51′ Rincon (T), 67′ Ansaldi (T), 73′ El Sharaawy (R)
La prima di ritorno regala un nuovo sorriso alla Roma, vittoriosa per 3-2 sul Torino dopo una sfida piena di capovolgimenti di fronte. A fine primo tempo i giallorossi conducono per 2-0, grazie ad una rete da maestro di Zaniolo e ad un rigore del solito Kolarov. Nel secondo tempo il proverbiale black-out della compagine di Di Francesco, che si fa rimontare dagli ospiti abili a colpire dalla distanza e impavidi nel credere costantemente nelle proprie qualità. Ciononostante la Roma ribalta nuovamente il punteggio trovando il gol vittoria con El Sharaawy, subentrato ad inizio partita all’infortunato Under e decisivo per le sorti della gara. Con questo successo la Roma prosegue la vertiginosa risalita in classifica.
Udinese-Parma 1-2 11′ Inglese rig. (P), 50′ Okaka (U), 68′ Gervinho (P)
In una partita ostica e molto combattuta, il Parma espugna la Dacia Arena per 1-2. Ad inizio primo tempo Inglese porta i crociati in avanti, ma il primo gol di Okaka in bianconero ristabilisce l’equilibrio. A regalare un successo fondamentale al Parma è Gervinho, che scappa in contropiede sfoggiando l’arma più pericolosa del suo repertorio: la corsa palla al piede. Il gol dell’ivoriano non frena l’Udinese, che tuttavia deve arrendersi alle parate di Sepe e alla sfortuna (due legni colpiti da De Paul). Per i ragazzi di D’Aversa classifica scintillante, mentre i friulani non si schiodano dai bassi fondi della graduatoria.
Inter-Sassuolo 0-0
Dopo la goleada inflitta al Benevento, l’Inter di Spalletti stecca la prima di ritorno e non va oltre lo 0-0 casalingo contro il gagliardo Sassuolo di De Zerbi. I nerazzurri, abulici e mai veramente pericolosi, giocano una gara scialba e spenta, uscendo imbattuti da San Siro solo grazie alla super parate di Handanovic, per distacco il migliore in campo. Al 90′ a recriminare è il Sassuolo, fermato dal portiere sloveno e da almeno 2 interventi miracolosi che hanno strappato agli emiliani una meritata vittoria.
Frosinone-Atalanta 0-5 11′ Mancini, 44′, 47′ 64′, 73′ Zapata
L’Atalanta riprende a la propria corsa all’Europa disintegrando un Frosinone mai così arrendevole e inerme. Mattatore del pomeriggio dello Stirpe il titano Duvan Zapata, autore di un poker clamoroso che gli consente di agganciare Cristiano Ronaldo in testa alla classifica marcatori a quota 14 centri. Partita mai in discussione e nerazzurri sul velluto senza nessuna difficoltà. Per Baroni panchina che scricchiola e situazione di classifica sempre più preoccupante.

Duvan Zapata, autore di un poker allo Stirpe
Fiorentina-Sampdoria 3-3 33′, 70′ Muriel (F), 44′ Ramirez (S), 81′, 85′ Quagliarella (S), 93′ Pezzella (F)
Assurdo pareggio al Franchi di Firenze, con la squadra di casa e la Sampdoria che si dividono la posta in palio a suon di gol e cartellini. In una partita sempre aperta, Muriel debutta in campionato con una doppietta di pregevole fattura salutando con classe i nuovi tifosi. Ma al nuovo arrivato rispondono Ramirez, con una punizione telecomandata, e l’universale Quagliarella, ad un passo dal record di Batistuta e autore di una doppietta nel giro di 5 minuti. Con la Fiorentina in 10 e con i nervi ormai saltati, i doriani sembravano ormai vicino al successo; tuttavia, all’ultimo secondo disponibile, è capitan Pezzella di sviluppi di calcio piazzato a regalare il meritato pari alla viola.

Quagliarella, ad un passo da Batistuta
Spal-Bologna 1-1 24′ Palacio (B), 63′ Kurtic (S)
Molto meno spettacolare è stata la partita di Ferrara, con le due compagini che si accontentano di un uno pari che non smuove la classifica. A Palacio risponde Kurtic, con gli spallini che si vedono annullare una rete di Antenucci. Per ambedue le formazioni prosegue il momento opaco di forma.
Cagliari-Empoli 2-2 36′ Pavoletti (C), 70′ Di Lorenzo (E), 81′ Zajc (E), 91′ Farias (C)
Altro pareggio nelle zone basse della classifica. Ma a dispetto del pari del Mazza, quello della Sardegna Arena è stato più rocambolesco, con i padroni di casa che agguantano in extremis l’Empoli dopo aver subito una rimonta nel finale di partita. Per i cagliaritani reti di Pavoletti e allo scadere Farias, mentre per i toscani Di Lorenzo e Zajc per la parziale rimonta.
Napoli-Lazio 2-1 34′ Callejon (N), 37′ Milik (N), 65′ Immobile (L)
Chiude la domenica di Serie A il posticipo del San Paolo, con i padroni di casa che superano la Lazio per 2-1 allungando sull’Inter bloccata dal Sassuolo. Primo tempo magistrale per gli uomini di Ancelotti, che chiudono avanti 2-0 con il primo gol stagionale di Callejon e un’altra prodezza su punizione di Milik. Nella ripresa la Lazio accorcia, ma gli azzurri riescono a resistere portando a casa un successo meritatissimo. Tanta sfortuna per i partenopei, che colpiscono ben 3 pali con Milik, Fabian e Callejon.
Genoa-Milan 0-2 72′ Borini, 83′ Suso
Prosegue il lunghissimo 20° turno di Serie A con Genoa-Milan, primo posticipo del lunedì in attesa di Juventus-Chievo. Le due compagini, orfane di Higuain (destinato al Chelsea) e Piatek (assente a Marassi e avvistato a Milano), hanno dato vita ad una bella partita, molto combattuta ed equilibrata fino a 10 minuti dal termine. Donnarumma salva i suoi in almeno due circostanze, con il Genoa che può anche recriminare contro la sfortuna. Gli ospiti ne approfittano cogliendo tre punti d’oro in chiave Champions grazie a Borini, servito da un ritrovato ed emozionato Conti, e Suso, tornato dopo l’infortunio con un gol alla squadra che l’ha rilanciato ad alti livelli. Il Milan torna quarto ed accorcia anche sui cugini.
Juventus-Chievo 3-0 13′ Costa, 45′ Can, 84′ Rugani
Chiude il ventesimo turno di Serie A la Juventus di Allegri, che si sbarazza senza problemi del Chievo con un netto 3-0. Tutte prime volte per i bianconeri: questa sera si sono sbloccati Douglas Costa, Can e Rugani. Male Ronaldo, che fallisce un rigore a metà ripresa. Con questa successo la Juventus torna a +9 sul Napoli mentre il Chievo resta ultimo.
Classifica dopo 20 turni
Juventus 56; Napoli 47; Inter 40; Milan 34; Roma 33; Lazio 32; Atalanta 31; Sampdoria 30; Parma 28; Fiorentina, Torino 27; Sassuolo 26; Cagliari 21; Genoa 20; Udinese, Spal 18; Empoli 17; Bologna 14; Frosinone 10; Chievo 8.
Prossimo Turno
26/01 – Sassuolo-Cagliari; Sampdoria-Udinese; Milan-Napoli
27/01 – Chievo-Fiorentina; Parma-Spal; Atalanta-Roma; Bologna-Frosinone; Torino-Inter; Lazio-Juventus
28/01 – Empoli-Genoa