Il sedicesimo turno di Serie A è iniziato con tutti i riflettori calamitati sul big match di giornata fra Juventus e Inter. Malgrado le grandi aspettative della vigilia, com’era prevedibile la partita si è rivelata molto tattica, con le compagini in campo che hanno dato vita ad uno spettacolo non esaltante, con l’Inter interessata solo alla difesa dello 0-0 e la Juventus che ha provato a sbloccarla ma senza particolare convinzione.
Per Spalletti continua l’ottimo cammino contro le big: le vittorie nel derby contro il Milan e a Roma contro i giallorossi, i due pareggi a reti inviolate conquistati sui campi di Napoli e Juventus, confermano la solidità di un gruppo che ora pare credere davvero nella propria forza. Per Allegri qualche rammarico per aver avuto le migliori opportunità della partita, ma tutto sommato il pragmatico allenatore livornese può dirsi soddisfatto per un risultato non disprezzabile.
Nell’anticipo delle 18 prosegue la momentanea flessione della Sampdoria post-sbornia contro la Juventus: a Cagliari i doriani prima passano in vantaggio di ben due reti grazie alla doppietta di Quagliarella ma, nella ripresa, si addormentato e concedono agli uomini di Lopez la rimonta grazie alle reti di Farìas e Pavoletti.
Nell’anticipo domenicale il Chievo di Maran blocca la Roma di Di Francesco grazie a Sorrentino e ad una prestazione difensiva di grande attenzione. Per gli ospiti ottavo risultato utile consecutivo ma permane il rammarico per un pari arrivato nonostante le occasioni create e che arriva dopo il pari di Genova e la vittoria in casa contro la Spal.
Per quanto concerne le gare pomeridiane anche il Napoli non va oltre uno striminzito e deludente 0-0 contro la Fiorentina di Pioli. Per gli uomini di Sarri sfugge il sorpasso in vetta sull’Inter e prosegue il momentaccio senza né gol né gioco.
In coda pareggio ricco di emozioni, tutte nella ripresa, fra Spal e Verona: doppio vantaggio per i ragazzi di Pecchia con Cerci e Caceres, ma nel finale la Spal ha un sussulto di orgoglio e prima accorcia con Paloschi poi perviene al pareggio con un penalty realizzato da Mirko Antenucci.
Chiude le gare delle 15.00 Udinese-Benevento, partita che ha visto un netto successo dei friulani, che chiudono la pratica già nel primo tempo grazie alle reti di Barak e Lasagna. Per i bianconeri, da quando è arrivato Massimo Oddo, 3 vittorie su 4 incontri. I campani invece ritorno alla sconfitta dopo lo storico pari strappato al Milan settimana scorsa.
I due posticipi domenicali hanno visto di scena Sassuolo e Crotone, per uno scontro salvezza tesissimo e fondamentale e il Milan di Gattuso contro il collaudato Bologna di Donadoni. Il match salvezza delle 18 ha visto trionfare i neroverdi, con Iachini che trova la prima vittoria sulla nuova panchina al secondo tentativo; per Zenga debutto amaro alla guida dei calabresi.
Chiude la giornata di Serie A Milan-Bologna: debutto a San Siro per Gattuso che, grazie al ritrovato Bonaventura, scaccia temporaneamente i fantasmi superando di misura il Bologna, per un successo sofferto ma di grande importanza.
Nei posticipi di inizio settimana due vittorie esterne di grande valore per Torino e Atalanta. I granata a sorpresa sbancano l’Olimpico, approfittando di un’espulsione al veleno di Immobile e della mancata concessione di un penaly ai padroni di casa molto dubbio. I piemontesi, malgrado un Belotti ancora fuori fase e un’esclusione per presunti motivi disciplinari di Ljiajc, riescono a portare a casa il bottino pieno trascinati da Berenguer (prima rete in Italia per lui) e Rincon.
Nell’ultimo match di questo lunghissimo turno l’Atalanta espugna Marassi. Il grande ex Gasperini infligge la prima sconfitta dal suo ritorno in panchina a Ballardini grazie alla rimonta firmata Ilicic e Masiello.
Sabato 09/12 18.00 – Cagliari-Sampdoria 2-2: 11′, 19′ Quagliarella (S), 56′ Farìas (C), 60′ Pavoletti (C)
20.45 – Juventus-Inter 0-0
Domenica 10/12 12.30 – Chievo-Roma 0-0
15.00 – Napoli-Fiorentina 0-0
Udinese-Benevento 2-0: 5′ Barak, 41′ Lasagna
Spal-Verona 2-2: 55′ Cerci rig. (V), 69′ Caceres (V), 86′ Paloschi (S), 88′ Antenucci rig. (S)
Sassuolo-Crotone 2-1: 49′ Goldaniga (S). 61′ Politano (S). 66′ Acerbi aut (C)
Milan-Bologna 2-1: 10′, 76′ Bonaventura (M), 23′ Verdi (B)
Lazio-Torino 1-3: 54′ Berenguer (T), 64′ Rincon (T), 69′ Alberto (L), 73′ Edera (T)
Genoa-Atalanta 1-2: 4’Bertolacci (G), 45′ Ilicic (A), 52′ Masiello (A)
Classifica dopo 16 turni
Inter 40; Napoli 39; Juventus 38; Roma*35; Lazio*32; Sampdoria* 27; Milan 24; Atalanta, Torino 23; Fiorentina 22; Bologna, Chievo 21; Udinese* 18; Cagliari 17; Sassuolo 14; Genoa 13; Crotone 12; Spal 11; Verona 10; Benevento 1.
Prossimo turno
16/12 15.00 – Inter-Udinese
18.00 – Torino-Napoli
20.45 – Roma-Cagliari
17/12 12.30 – Verona-Milan
15.00 – Bologna-Juventus; Crotone-Chievo; Fiorentina-Genoa; Sampdoria-Sassuolo
18.00 – Benevento-Spal
20.45 – Atalanta-Lazio