La partita è stata giocata 43 volte nella massima divisione con risultati non eccessivamente incoraggianti. Si annoverano, infatti, ben 20 vittorie genovesi, solamente 8 napoletane e 15 pareggi. Sono 66 le reti messe a segno dai doriani, 35 quelle degli azzurri. Su 13 rigori, 7 sono stati concessi ai padroni di casa e 6 agli ospiti.
La scorsa stagione la partita è stata giocata alla 22ª giornata, ed hanno vinto i blucerchiati per "-0 (77’ Delvecchio, 84’ Franceschini).
Prima di questa sfida e subito dopo la storica retrocessione del Napoli in B della stagione 1997/98, le due compagini si sono incontrate 3 volte in cadetteria in cui il Napoli ha vinto per ben due volte su tre e riportando una sconfitta.
Andando ulteriormente a ritroso, si arriva al campionato di A 1997/98, quando si giocò la partita che detiene il record di marcature (9) e condivide quello di reti di scarto (3):
Stagione 1997/98, 13ª giornata di serie A, Sampdoria-Napoli 6-3 (15' Bellucci (N), 35' Boghossian, 42' rig. e 61' Montella, 70' Protti (N), 73' Klinsmann, 76' Laigle, 78' Rossitto (N), 90' rig. Montella)
Nelle due stagioni precedenti si sono avuti l’ultimo successo esterno in A e l’ultimo pareggio:
Stagione 1996/97, 4ª giornata di serie A, Sampdoria-Napoli 0-1 (74’ Beto)
Stagione 1995/96, 15ª giornata di serie A, Sampdoria-Napoli 2-2 (48’ aut A.Cruz (S), 51’ Chiesa (S), 54’ Di Napoli, 74’ Buso)
Confronti diretti tra gli allenatori: sono 4 i precedenti tra Roberto Donadoni e Walter Mazzarri. E’ in vantaggio l’allenatore azzurro con 2 vittorie, poi un pari ed una vittoria di Mazzarri.
La prima sfida avvenne durante la Coppa Italia 2002/03, dove erano presenti sia il Livorno di Donadoni che la Pistoiese di Mazzarri. L’incontro Livorno-Pistoiese si concluse 3 a 2. La stagione successiva (2003/04), entrambi allenarono in cadetteria: Mazzarri passò al Livorno e Donadoni al Genoa. Quest’ultimo venne esonerato dopo le prime 3 gare di campionato, in cui ottenne altrettante sconfitte, mentre Mazzarri raggiunse la promozione. Nella prima partita di quella stagione, si giocò Genoa-Livorno, conclusasi con la vittoria per 1 a 0 (44’ Protti) dei labronici. Sempre quella stagione, nel Girone 2 di Coppa Italia, erano nuovamente presenti le squadre dei due tecnici e Livorno-Genoa venne vinta a tavolino dal Grifone per il mancato arrivo del Livorno, come protesta per l'allargamento del campionato di serie B a 24 squadre. Pertanto, quest’ultima gara non è stata conteggiata come precedente. Altre sfide si sono avute nel 2004/05 e nel 2005/06, in serie A, tra la Reggina di Mazzarri ed il Livorno, nuovamente affidato a Donadoni in sostituzione di Franco Colomba dal gennaio 2005. Nel campionato 2004/05, Livorno-Reggina terminò 1 a 1 (14’ Paredes, 84’ Vidigal (L)). La stessa gara, nella stagione successiva, venne vinta dai toscani grazie ad una rete di Cristiano Lucarelli all’87’. Questa è stata l’ultima sfida tra Mazzarri e Donadoni, dato che al ritorno il Livorno era guidato da Carletto Mazzone.
Gli ex dell’incontro sono 4: sulla sponda blucerchiata abbiamo l’allenatore Walter Mazzarri, che da tecnico ha iniziato come vice di Renzo Ulivieri prima a Bologna e poi a Napoli, nella stagione 1998/99, in serie B. In quel Napoli era presente l’altro ex azzurro, Claudio Bellucci. Quest’ultimo è cresciuto calcisticamente nella Samp, con la quale ha esordito in serie A nel 1993/94 ma esplose qualche anno dopo (1996/97) al Venezia, in cadetteria. Quell’anno conquistò il titolo di cannoniere del torneo con 20 reti in 33 partite, che gli valse il passaggio al Napoli, in serie A. Ci restò quattro stagioni, condite da una retrocessione ed una promozione. Con la maglia azzurra ha totalizzato 91 presenze e 23 reti; tra i partenopei ci sono Matteo Gianello, che al suo secondo anno da professionista andò a fare il terzo portiere dei blucerchiati nella stagione 1994/95 per poi tornare al Chievo Verona per fine prestito, e l’infortunato Christian Maggio. L’esterno destro partenopeo ha dimostrato tutto il suo valore proprio nelle ultime due stagioni con la maglia dei genovesi, indossata 71 volte nelle quali ha segnato 12 reti.
Curiosità: in caso di presenza, si tratterà della centesima in gare di campionato con la maglia azzurra per il capitano Paolo Cannavaro.