La momentanea chiusura della Galleria Laziale a Napoli, ha portato a non poche domande sulle difficoltà legate al traffico che potrebbe formarsi domani sera in occasione del match Napoli-Milan. Il caos che si genera già in giornate “normali” ha convinto la giunta del sindaco Luigi De Magistris a cercare e trovare una soluzione che possa evitare la totale paralisi del traffico verso lo Stadio San Paolo. La decisione è stata presa e la giunta ha deciso di attivare un dispositivo integrativo: verrà attivato subito dopo le gare calcistiche dei prossimi giorni il doppio senso nella galleria Quattro Giornate che una svolta obbligatoria in uscita dalla galleria in zona Piedrigotta. Per attivare questo dispositivo saranno spostati i new jersey presenti, verrà delimitata la pista ciclabile e rifatto parte del tappetino di asfalto con relativa segnaletica.
Inoltre il sindaco de Magistris ha richiesto la possibilità di sospendere il pagamento della tangenziale in corrispondenza dei caselli di Fuorigrotta, Vomero, Arenella e Capodimonte fino alla riapertura della Galleria, in modo da poter raggiungere il centro, la giunta ha lavorato nella giornata di ieri per l’ordinanza. L’incubo caos e intasamento del traffico resta comunque alto, per questo si cerca di incentivare gli oltre 40 mila tifosi che si recheranno allo stadio sabato sera ad utilizzare i mezzi pubblici, incrementando le corse della metropolitana e della Cumana. Si lavora per aumentare la frequenza dei treni ogni 8 minuti.
Per il comune di Napoli una enorme mole di lavoro tutta focalizzata alla viabilità, dati i tanti cantieri aperti che spesso deviano il normale corso delle strade e che in occasioni come il big match Napoli-Milan rischiano davvero di paralizzare il traffico e causare non pochi disagi, non solo ai tifosi che si recano allo stadio, ma anche a chi vive nelle vicinanze.