Italia – Uruguay: 1 – 0 [Gimenez (a) (U) 7’, Edere (I) 83’, De Rossi (r) (I) 92’]
A Nizza si è giocata, questa sera, l’amichevole tra Italia e Uruguay. Prove generali per gli azzurri in vista della prossima partita contro il Liechtestein, in programma domenica 11 giugno allo stadio Friuli di Udine, valevole per le qualificazioni al Mondiale di Russia 2018 .
Giampiero Ventura continua sulla strada della “sperimentazione”, senza però perdere di vista l’obiettivo principale. A scendere in campo tanti giovani che si sono messi in luce durante il campionato di Serie A.
Il C.T. aveva già annunciato un 4-2-4 per continuare un lavoro cominciato da tempo, in campo sono scesi Belotti e Immobile, con Insigne e Candreva sulle fasce. L’Italia che deve rinunciare a Verratti che è alle prese con un problema fisico. Ma ad affrontare gli azzurri l’Uruguay si è presentato senza Cavani e Suarez.
Tra i pali azzurri Gigi Donnarumma, che subito dopo la partita di qualificazione contro il Liechtestein, lascerà immediatamente il ritiro della Nazionale Maggiore per raggiunger l’Under 21 con la quale andrà a giocarsi l’Europeo di categoria.
Nella formazione di Ventura c’è anche un ritorno, Claudio Marchisio, che dopo ben 19 mesi torna a vestire la maglia azzurra. Il centrocampista non scendeva in campo con la Nazionale dall’amichevole contro la Romania del novembre 2015.
Il match comincia e l’Urugay prova subito a rendersi pericoloso, che già qualificata per il Mondiale 2018 è però a corto di risultati positivi da ben 4 match. Ma è l’Italia a trovare subito il vantaggio, dopo 7’ di gioco Gimenez segna un autogol clamoroso, dopo che Belotti aveva controllato in area un pallone, il difensore uruguagio nel tentativo di anticipare il Gallo mette la palla appena sotto l’incrocio dei pali, Muslera non può arrivarci ed vantaggio per l’Italia.
L’Italia si impegna molto nel tentativo di trovare il raddoppio, mentre per Marchisio ancora una serata amara, il centrocampista è costretto a chiedere il cambio per un infortunio muscolare, al suo posto in campo Montolivo.
Il primo tempo si conclude con l’Italia in vantaggio di un gol, ma gli azzurri hanno cercato molte soluzioni, sfiorando in più di un’occasione la rete del raddoppio, contro una Celeste che invece non è parsa particolarmente brillante.
Nel secondo tempo l’Uruguay prova a darsi una scrollata cercando soluzioni che possano spezzare la difesa dell’Italia, al minuto 59 gli uomini di Silva trovano il pareggio con Caceres, che però viene annullato. L’arbitro infatti ha visto un fallo ai danni di Montolivo, che nel momento del cross di Arretaviscaya è stato spinto dall’attaccante che colpisce di testa, ma la sua spinta non sfugge al direttore di gara.
Il risultato si mantiene sul risultato dell’1-0, ma a mezz’ora dalla fine l’Italia non pare più molto brillante e l’Urugay prova ad approfittarne, ma senza trovare la giusta soluzione. Per gli azzurri arrivano però due buone occasioni per il raddoppio, la prima con Spinazzola, che servito da Eder trova un buon controllo ma non la porta. Ci riprova poco dopo El Shaarawy, al 77’, che ruba palla a Maxi Pereira e si invola verso l’area di rigore avversaria, scocca un tiro raso terra che impegna Muslera, che bravo e reattivo mette in angolo. Ancora un nulla di fatto per l’Italia che prova a risvegliarsi.
Il raddoppio arriva al 83’ grazie ad un tiro di Manolo Gabbiadini, entrato da pochi secondi, che approfitta di una incomprensione tra Muslera e Coates, il suo tiro non è troppo preciso, ma sulla traiettoria si trova Eder che di testa mette in rete. L’Uruguay protesta per un possibile fuori gioco, ma l’arbitro dopo aver consultato la VAR, il cui utilizzo nelle competizioni ufficiali è stato varato il 26 aprile 2017 da Gianni Infantino, presidente FIFA, in vista proprio dei mondiali 2018 in Russia.
Gli uomini di Ventura hanno ripreso le redini del match, contro un Uruguay mai pericoloso. Gli azzurri ci provano e al 92’ arriva anche il terzo gol, su calcio di rigore, tutto nasce da uno spunto di El Shaarawy, che va a puntare Gimenez, che evidentemente non è nelle sue serate migliori, che atterra l’attaccante azzurro e si procura un penalty. Sul dischetto Daniele De Rossi, che non sbaglia, segna il suo gol numero 21 in Nazionale, in 113 presenze, superando così Paolo Rossi al nono posto nella classifica dei marcatori in azzurro.
La partita si conclude sul 3 a 0. Una vittoria importante per l’Italia che va ad incrementare punti per il ranking. Ventura a fine partita è molto soddisfatto del lavoro svolto dalla squadra, che in pochi giorni è riuscita a metabolizzare modulo e movimenti.
Formazioni Ufficiali
Italia: Donnarumma, Darmian, Barzagli, Bonucci, Spinazzola, Candreva, De Rossi, Marchisio, Insigne, Immobile, Belotti. Ct Ventura.
Uruguay: Muslera, M. Pereira, Giménez, Coates, Caceres, C. Sanchez, Nandez, Vecino, A Gonzalez, Urretaviscaya. Ct Tabarez.