Parma, 26 novembre 2009 – “Parmigiani, venite allo stadio e anche voi esaurite i vostri settori così come i napoletani. Per dare benzina, con il vostro tifo, ai giocatori e per contribuire alla ricerca contro il cancro”. Il presidente del Parma Fc Tommaso Ghirardi presenta così l’iniziativa di domenica contro il Napoli per la raccolta fondi contro i tumori al polmone.
Fare di Parma-Napoli di domenica 29 novembre, un’occasione per la lotta al tumore del polmone è la nuova sfida del Parma Fc insieme all’associazione Chiara Tassoni, onlus parmigiana che dall’82 sostiene la ricerca su leucemie e cancro.
Un numero telefonico a chiamata e cinque banchetti all’entrata del Tardini, dalle 13 di domenica fino al termine della sfida casalinga con il Napoli, permetteranno di sensibilizzare, informare e contribuire alla ricerca contro un male che, nella società moderna, si sta sempre maggiormente diffondendo. In Italia si registrano, infatti, circa 100 nuovi casi al giorno di tumore polmonare, che rappresenta la prima causa di morte per cancro negli uomini e la seconda fra le donne.
“Il calcio ha un’inevitabile cassa di risonanza – ha detto il presidente Ghirardi durante la conferenza di presentazione – Sensibilizzare quindi alla prevenzione e ai corretti stili di vita, oltre che contribuire alla ricerca per una malattia così importante, è un dovere e un onore per noi”.
Roberto Del Signore che, oltre ad essere supervisore dell’area medica del Parma Fc è anche direttore della struttura complessa Clinica e terapia medica dell’Azienda ospedaliera-universitaria, ha parlato dell’attività di ricerca di Parma come “di un elemento che qualifica il nostro settore ma anche tutto l’ospedale di Parma”.
Proprio a Parma, come sostiene Andrea Ardizzoni, coordinatore della parte clinica del progetto e direttore della Struttura complessa di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, finiranno i soldi raccolti dall’iniziativa di domenica: “Il ricavato ci permette di perseguire una direzione che stiamo percorrendo, quella delle terapie personalizzate. Inoltre è necessaria per sviluppare nuove terapie e nuovi farmaci”.
Il responsabile della parte pre clinica del progetto Pier Giorgio Petronini, coordinatore della sezione di Patologia molecolare ed Immunologia del Dipartimento di Medicina sperimentale ha ringraziato il presidente Tommaso Ghirardi, Mirco Levati e Raffaele Ballini, del Parma Fc, per la sensibilità dimostrata nell’organizzare questa iniziativa: “Domenica chiederemo a tutti i tifosi di spegnere le loro sigarette, che sono la prima causa di questa brutta malattia”.
Infine Raffaele Ballini, medico della prima squadra, ha elogiato il modello di vita degli atleti, come antidoto contro la il cancro.
.
La partita di domenica, quindi, diventa un’occasione per finanziare la ricerca, preclinica e clinica, sull’ottimizzazione di nuove terapie per il trattamento dei tumori polmonari, ricerca che si svolge presso la nostra città nelle strutture universitarie e ospedaliere.
L’obiettivo è quello di offrire nuove speranze terapeutiche a pazienti non più responsivi e in progressione di malattia.
A tutti i tifosi domenica sarà chiesto di dare un segno tangibile dell’adesione all’iniziativa: spegnere le sigarette e versare un piccolo contributo direttamente allo stadio oppure sul c/c postale n. 11259439. Sarà attivo anche un numero telefonico per contribuire alla causa.
I medici presenti saranno a disposizione dei tifosi per rispondere ad eventuali quesiti sulla malattia e per distribuire opuscoli informativi.