Il gemellaggio tra Genoa e Napoli va avanti dal lontano 1982, un vero record. Anche se il bilancio delle sfide disputate tra le due compagini negli ultimi anni non è piuttosto equilibrato: sono due anni che sia al San Paolo che a Marassi i rossoblu fanno bottino pieno contro gli azzurri, 12 punti in 4 partite, 8 gol rifilati e solo 3 gol subiti.
I PRECEDENTI – Domenica sera sarà il 49° Genoa-Napoli della storia tenendo conto delle sfide di campionato (A e B) e Coppa Italia. Gli altri 48 incontri sono così distribuiti:
21 vittorie Genoa – l'ultima l'anno scorso per 3-2 (gol di Papastatopulos, Milito e Palladino, poi Lavezzi e Denis)
18 pareggi – l'ultimo con lo 0-0 del 10 giugno 2007 in B che sancì la proozione di entrambe le squadre in A
9 vittorie Napoli – l'ultima il 24 agosto 2001 per 0-2 (doppietta di Stellone alla prima giornata)
L'ULTIMO SQUILLO – L'ultimo successo del Napoli nella massima serie però risale al lontano 19 gennaio 1992 quando gli azzurri si imposero con un combattutissimo 3-4 in cui Zola, Silenzi, Careca e Alemao risposero colpo su colpo alla tripletta di Skuhravy. Quell'anno il Napoli finì la stagione al quarto posto dietro Milan, Juve e Roma.
I GOL – Il numero di gol segnati dà ragione ai padroni di casa che ne hanno messi a segno per 82 a fronte di 57 gol realizzati dagli azzurri.
SFIDA IN PANCHINA – L'ex Donadoni torna per la prima volta da avversario a Marassi contro il Genoa che allenò nel 2003-2004 per tre partite (3 ko) prima dell'esonero. A Gasperini il Napoli invece porta bene: in 6 partite ne ha vinte 4 e ne ha pareggiate 2. Primo confronto invece tra i due tecnici che non si sono mai affrontati prima d'ora.
NAPOLETANI DI GENOVA – Sono 3 i calciatori napoletani nell'organico del Genoa: i difensori Bocchetti e Criscito e l'attaccante Palladino. Nessun ex-genoano è invece presente tra le fila del Napoli.
CURIOSITA' LAVEZZI – Genoa-Napoli è e sarà sempre una gara particolare per Ezequiel Lavezzi che la maglia rossoblù l'ha indossata nell'estate del 2005 quando il Genoa, dopo aver ottenuto la promozione in A, lo acquistò dal Boca Juniors. Con la squalifica della retrocessione in C del club ligure, per i noti fatti di combine, il pocho se nè torno in Argentina.
L'ARBITRO – L'arbitro della gara è il signor Paolo Tagliavento, internazionale di Terni, che vanta 66 direzioni in A e 72 in B. Tagliavento ha diretto 5 volte il Napoli: 4 pareggi e 1 sola vittoria peraltro nell'unica partita delle cinque gare dirette che ha arbitrato il Napoli al San Paolo (2-1 con la Fiorentina l'anno scorso). L'ultimo precedente, pensate un pò, è proprio a Marassi, l'anno scorso, quando Sampdoria-Napoli finì 2-2 con Donadoni alla sua terza panchina con il Napoli.