Napoli
De Sanctis 5: Serata decisamente negativa per lui. Provoca l'espulsione di Campagnaro non uscendo dai pali, non abbozza nemmeno la parata sul 2 a 1 di Mesto, offre una totale sensazione di impotenza.
Campagnaro 6: fino all'espulsione è il solito giocatore roccioso poi paga le conseguenze dell'incertezza di De Sanctis con il rosso. Nell'occasione è però Sculli a cercare il contatto.
Cannavaro 5,5: una buona gara la sua nella prima frazione di gioco, con chiusure ed interventi aerei poi rimane coinvolto nel marasma generale della difesa e verso la fine si fa travolgere anche lui dagli attacchi genoani.
Contini 5: non appare mai troppo sicuro e sul 3 a 1 si fa beffare dall'ottimo Palacio che gli nasconde la palla, prima di servirla a Crespo che va in rete.
Maggio 5: dovrebbe essere l'uomo in più del Napoli con i suoi inserimenti ed invece si vede pochissimo, sia nella spinta sia al tiro. Nella ripresa si fa travolgere da Mesto, spostato da Gasperini a sinistra, che stravince il duello sulla fascia.
Pazienza 5,5: nel primo tempo è volitivo come si è visto raramente in maglia azzurra e appare persino ispirato in alcune giocate, vedi l'apertura per Quagliarella in occasione del vantaggio di Hamsik. Col passare dei minuti però riemergono i suoi consueti limiti tecnici ed anche caratteriali, fino a scomparire o quasi dal campo nella ripresa.
Cigarini 5: niente da fare, il teorico direttore d'orchestra del Napoli la bacchetta in mano proprio non la vuol prendere. Si limita a fare scolastici passaggi in orizzontale e a mettere un pò d'ordine ma di personalità e assist illuminanti nemmeno l'ombra (Dal 12 st Gargano 6: in panchina per rifiatare dopo la trasferta con la sua Nazionale, entra e ci mette la solita grinta anche se non ha modo di incidere come avrebbe voluto).
Hamsik 6,5: molto positivo nel primo tempo, con giocate mai banali e il bel gol del provvisorio vantaggio, siglato con freddezza da bomber. Dopo l'espulsione di Campagnaro, Donadoni lo emargina inspiegabilmente sulla fascia sinistra ed in effetti nella ripresa, impiegato fuori ruolo, si affievolisce, facendo rimpiangere l'Hamsik della prima frazione.
Aronica 5: da esterno di centrocampo, si sa, rende poco anche se garantisce, almeno in teoria, una buona copertura. Inutile chiedergli di spingere, si limita a presidiare la fascia poi nella ripresa partecipa alla sagra degli errori in difesa, finendo espulso per uno sgambetto ai danni di un avversario in area.
Quagliarella 6: non è al meglio fisicamente e si vede, nella ripresa sembra sul punto di uscire per un dolore al torace poi stringe i denti e resta in campo. Non è brillantissimo però lotta come un leone fino all'ultimo, accerchiato spesso da una marea di difensori. Al suo attivo l'assist per il gol di Hamsik.
Pià 5,5: piuttosto vivace ma anche molto impreciso, cerca qualche spunto sulla sinistra ma senza troppo costrutto. Un suo tiro al 16' impegna Amelia ma la palla andava angolata meglio (Dal 12 st Lavezzi 5,5: il Napoli si affida a lui per raddrizzare la serata ma il Pocho tradisce ancora. Gli riescono solo un paio di scatti ma non offre mai una sensazione di pericolosità. Come sempre, non irresistibile al tiro).
All. Donadoni 5: al di là degli errori arbitrali, alcuni anche a danno del Genoa, non convince la sua gestione della gara. Aronica come quinto di centrocampo non ha senso così come Hamsik schierato nella ripresa sulla fascia. Le mosse di Gasperini sono decisive per le sorti genoane, lui cambia poco o nulla, lasciando che il Napoli si spenga progressivamente senza proporre rimedi. L'insistenza eccessiva sul 3-5-2 ed il "mal di trasferta" erano stati la rovina di Reja: stia attento che non diventino anche la sua.
Genoa
Amelia 6
Papastathopoulos 6,5
Moretti 6
Biava 6
Rossi 6
Zapater 6,5
Milanetto 6 (Dal 32' st Kharja 6)
Criscito 6
Mesto 7
Floccari 6,5 (Dal 12' st Crespo 6,5)
Sculli 6,5 (Dal 1' st Palacio 7)
All. Gasperini 7