Dopo la “tre-giorni” di coppe europee (tra Champions League ed Europa League) si ritorna a pensare al campionato. Il match più affascinante è quello tra Milan e Roma, la Juventus affronterà l’Atalanta a Bergamo. Il Napoli affronta un impegno, sulla carta, più agevole contro il Cagliari anche se quelli decisamenti più abbordabili sembrano essere quelli di Torino e Inter contro, rispettivamente, Verona e Benevento. Ad aprire la giornata sarà la sfida Udinese-Sampdoria. La Lazio ospiterà il Sassuolo, la Fiorentina sarà di scena a Verona contro il Chievo. Importanti gli scontri salvezza tra Genoa e Bologna e tra Spal e Crotone.
UDINESE-SAMPDORIA
Aprirà la settima giornata di campionato, col ritorno in Friuli (da avversario) di Duvan Zapata. L’Udinese deve tornare alla vittoria per non rischiare di rimanere intrappolato nelle parti basse della classifica. La Sampdoria vive un ottimo momento di grande fiducia e, soprattutto di risultati, come l’importante e meritata vittoria sul Milan dei grandi acquisti.
UDINESE (4-3-3): Bizzarri; Larsen, Angella, Nuytinck, Samir; Fofana, Behrami, Jankto; Lasagna, Maxi Lopez, De Paul.
SAMPDORIA (4-3-1-2): Puggioni; Bereszynski, Silvestre, Regini, Strinic; Barreto, Torreira, Praet; Ramirez; Quagliarella, Zapata.
CHI SCHIERARE: De Paul, Lasagna – Zapata, Ramirez
CHI EVITARE: Angella – Puggioni, Torreira
POSSIBILI SORPRESE: Nuytinck, Fofana – Strinic, Barreto
GENOA-BOLOGNA
Dopo due partite convincenti, ma con esiti differenti, entrambe le squadre si affrontano in un match che promette scintille. Il Genoa deve vincere, deve riscattare la sconfitta subita sul gong in casa dell’Inter. Il Bologna, al contrario, ha colto contro il Sassuolo una vittoria quasi insperata facendo suo il derby emiliano e vorrà dare continuità ai propri risultati.
GENOA (3-4-2-1): Perin; Biraschi, Rossettini, Zukanovic; Rosi, Bertolacci, Cofie, Lazovic; Pandev, Ricci; Pellegri.
BOLOGNA (3-5-1-1): Mirante; Helander, Gonzalez, Maietta; Mbaye, Poli, Pulgar, Donsah, Masina; Verdi; Palacio.
CHI SCHIERARE: Rosi, Pandev – Verdi, Palacio
CHI EVITARE: Biraschi, Cofie – Gonzalez, Mbaye
POSSIBILI SORPRESE: Lazovic, Ricci – Pulgar, Masina
NAPOLI-CAGLIARI
Il Napoli vive un momento fantastico dal punto di vista del gioco e dei risultati e non a caso occupa la prima posizione a punteggio pieno, anche se in coabitazione con la Juventus. Il Cagliari non rappresenta un ostacolo tale da impensierire gli azzurri e bloccare la loro corsa al titolo. Dall’altro lato i sardi hanno bisogno di risultati e proveranno a creare qualche grattacapo ai padroni di casa con il possibile impiego dell’ex Pavoletti.
NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Mertens, Insigne.
CAGLIARI (4-3-1-2): Cragno; Padoin, Andreolli, Capuano, Miangue; Barella, Cigarini, Ionita; Joao Pedro; Sau, Pavoletti.
CHI SCHIERARE: Hamsik, Mertens – Joao Pedro, Pavoletti
CHI EVITARE: Maksimovic – Capuano, Miangue
POSSIBILI SORPRESE: Ghoulam, Jorginho – Barella, Pavoletti
BENEVENTO-INTER
Sfida che sembra proibitiva per i giallorossi, per il blasone della squadra che ospiterà ma, soprattutto, per la condizione in cui versa la squadra. I nerazzurri arrivano a Benevento imbattuti col solo pareggio di Bologna: vittorie non sempre convincenti, ma sempre importanti. L’Inter si sta dimostrando una squadra cinica.
BENEVENTO (4-4-2): Belec; Letizia, Venuti, Costa, Di Chiara; D’Alessandro, Cataldi, Memushaj, Lazaar; Coda, Puscas.
INTER (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, Skriniar, Miranda, Dalbert; Vecino, Borja Valero; Candreva, Joao Mario, Perisic, Icardi.
CHI SCHIERARE: Perisic, Icardi – Puscas
CHI EVITARE: Vecino – Belec, Venuti
POSSIBILI SORPRESE: D’Alessandro, Lazaar – Miranda, Joao Mario
CHIEVO-FIORENTINA
Un ottima vittoria esterna ottenuta dal Chievo in quel di Cagliari che ha dato fiducia e punti importanti ai gialloblu che provano a dare continuità ai risultati che permetterebbero di raggiungere la salvezza con largo anticipo. La Fiorentina, invece, sembra aver ingranato la marcia giusta per raggiungere l’obiettivo Europa ed arriva a Verona col coltello tra i denti per fare risultato.
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino; Cacciatore, Dainelli, Gamberini, Gobbi; Castro, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Inglese, Pucciarelli.
FIORENTINA (4-2-3-1): Sportiello; Gaspar, Pezzella, Astori, Biraghi; Veretout, Badelj; Chiesa, Benassi, Thereau; Simeone.
CHI SCHIERARE: Birsa, Inglese – Chiesa, Thereau
CHI EVITARE: Dainelli, Radovanovic, Astori, Veretout
POSSIBILI SORPRESE: Cacciatore, Castro – Biraghi, Badelj
LAZIO-SASSUOLO
Faticata ma convincente, la vittoria ottenuta in Europa dalla Lazio: una forma strepitosa con un Immobile a fare da “Re Mida”, ogni palla che tocca sembra entrare in porta. Possibile anche l’impiego, a gara in corsa, del neoacquisto Nani. Il Sassuolo ha la necessità di riscattare la sconfitta interna nel derby arrivata all’ultimo respiro e Berardi e Falcinelli cercano ancora il primo gol in questo campionato.
LAZIO (3-4-2-1): Strakosha; Patric, Luiz Felipe, Radu; Marusic, Lucas Leiva, Parolo, Lulic; Milinkovic-Savic, Luis Alberto; Immobile.
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Lirola, Acerbi, Cannavaro, Adjapong; Missiroli, Sensi, Duncan; Berardi, Falcinelli, Politano.
CHI SCHIERARE: Milinkovic-Savic, Immobile – Berardi, Politano
CHI EVITARE: Patric, Luiz Felipe – Missiroli, Duncan
POSSIBILI SORPRESE: Marusic, Luis Alberto – Adjapong, Falcinelli
SPAL-CROTONE
Siamo solo alla settima giornata, ma quella che va in scena a Ferrara è un’importante gara salvezza. La Spal dopo aver disputato una gara importante contro la capolista Napoli è rimasta a bocca asciutta, ma con una prestazione che da fiducia in ottica fiducia. Il Crotone arriva dalla vittoria in un altro scontro diretto, contro il Benevento e vincendo anche contro la Spal metterebbe un bel mattoncino in chiave salvezza.
SPAL (3-5-2): Gomis; Salamon, Vicari, Felipe; Lazzari, Schiattarella, Viviani, Mora, Rizzo; Antenucci, Borriello.
CROTONE (4-4-2): Cordaz; Sampirisi, Ceccherini, Ajeti, Martella; Rohden, Mandragora, Barberis, Stoian; Trotta, Budimir.
CHI SCHIERARE: Lazzari, Borriello – Mandragora, Budimir
CHI EVITARE: Felipe, Viviani – Ajeti, Barberis
POSSIBILI SORPRESE: Rizzo, Antenucci – Sampirisi, Stoian
TORINO-VERONA
La squadra di Mihajlovic viene da una brutta sconfitta nella partita più sentita dalla tifoseria granata e, quindi, necessita di un riscatto immediato per ammortizzare la delusione del derby e la gara contro il Verona rappresenta l’occasione giusta. Gli scaligeri hanno bisogno della vittoria come il pane. Nonostante un organico di valore i gialloblu non hanno ottenuto, fin qui, i risultati sperati; e le giornate passano.
TORINO (4-2-3-1): Sirigu; Ansaldi, N’Koulou, Lyanco, Molinaro; Rincon, Acquah; Iago Falque, Ljajic, Niang; Belotti.
VERONA (4-3-3): Nicolas; Caceres, Ferrari, Heurtaux, Souprayen; Zuculini, Buchel, Bessa; Romulo, Pazzini, Verde.
CHI SCHIERARE: Ljajic, Belotti – Romulo, Verde
CHI EVITARE: Lyanco, Acquah – Nicolas, Zuculini
POSSIBILI SORPRESE: Ansaldi, N’Koulou – Souprayen, Bessa
MILAN-ROMA
La gara di cartello della giornata. I rossoneri non attraversano un buon momento in campionato come in Europa (dove ha vinto contro il modesto Rijeka grazie alla rete in extremis di Cutrone), mentre la Roma arriva da una doppia vittoria tra Udinese (in campionato) e Qarabag (in Champions). La gara è di quelle importanti, di alto livello e la vittoria darebbe nuova linfa agli uomini di Montella e, al contrario, proietterebbe la Roma nelle zone importanti della classifica.
MILAN (3-4-2-1): Donnarumma; Musacchio, Bonucci, Romagnoli; Abate, Kessiè, Biglia, Rodriguez; Suso, Bonaventura; Kalinic.
ROMA (4-3-3): Alisson; Bruno Peres, Manolas, Juan Jesus, Kolarov; Strootman, De Rossi, Nainggolan; Florenzi, Dzeko, El Shaarawy.
CHI SCHIERARE: Suso, Kalinic – Dzeko, El Shaarawy
CHI EVITARE: Musacchio, Abate – Juan Jesus, De Rossi
POSSIBILI SORPRESE: Rodriguez, Bonaventura – Nainggolan, Florenzi
ATALANTA-JUVENTUS
La settima giornata chiude col botto: Atalanta e Juventus sono due delle squadre più in forma del campionato. Entrambe arrivano da risultati importanti in Europa e in campionato vogliono continuare a vincere: la Juventus per continuare la difesa del titolo, ma l’Atalanta vuole continuare a stupire.
ATALANTA (3-4-1-2): Berisha; Masiello, Caldara, Toloi; Hateboer, De Roon, Freuler, Spinazzola; Kurtic; Gomez, Petagna.
JUVENTUS (4-2-3-1): Buffon; Lichtsteiner, Benatia, Chiellini, Alex Sandro; Khedira, Matuidi; Cuadrado, Dybala, Mandzukic; Higuain.
CHI SCHIERARE: Freuler, Gomez – Cuadrado, Dybala
CHI EVITARE: Hateboer, Kurtic – Lichtsteiner, Chiellini
POSSIBILI SORPRESE: Spinazzola, Petagna – Alex Sandro, Khedira