Milan – Aek Atene 0-0
Terza gara di Europa League anche per il girone D: a San Siro, il Milan attende la seconda del proprio gruppo, l’Aek Atene. Vincenzo Montella lancia in campo una formazione del tutto inedita, con una linea mediana fortemente qualitativa e le redini dell’attacco affidate al duo André Silva-Cutrone. I greci si presentano con gli sfavori del pronostico ma non vogliono sfigurare: l’obiettivo è sfruttare il momento negativo dei rossoneri.
Partita piuttosto equilibrata nonostante le due squadre siano diverse sulla carta: alla dinamicità dei meneghini risponde la compattezza difensiva dei greci. Proprio quest’ultimi si rendono autori di una prestazione maiuscola, concedendo poco o nulla ai padroni di casa. Le occasioni clou, tra l’altro, sono per gli ospiti: prima Simoes, il quale sfrutta un duplice errore della retroguardia milanista, e poi Tzanetopoulos, con un colpo di testa, vanno vicini al gol del vantaggio. Partita noiosa e con poche emozioni: a pochi minuti dal termine della prima frazione di gioco, il Milan si sveglia. Al 43′ è Cutrone a calciare in porta dopo una verticalizzazione di Suso: parata bassa di Anestis. Un minuto più tardi ci prova André Silva in progressione ma la sua conclusione viene murata dalla difesa avversaria. Nell’unico minuto di recupero dato da Ekberg, arriva un tiro ad effetto di Locatelli dai venti metri che finisce di poco fuori. Al duplice fischio dell’arbitro si va al riposo sul punteggio di 0-0.
Il secondo tempo vede l’ingresso degli stessi ventidue calciatori: nessun cambio per i due mister. Ricominciano bene i greci, i quali al 52′, con Lopes, non sfruttano un’occasione ghiotta. Alla chance degli ospiti risponde prima il tiro dalla distanza di Locatelli, poi il colpo di testa di André Silva che termina alto di poco. Al 58′, si aggiunge alla lista delle azioni la conclusione potente di Calhanoglu: Anestis respinge. L’opportunità più importante per il Milan si presenta dopo ventiquattro minuti dall’inizio della ripresa: ottimo scambio tra il neo entrato Kalinic e Cutrone. Il giovanissimo centravanti calcia a botta sicura ma ancora il portiere greco si fa trovare pronto. Al 76′ è di nuovo il numero 98 ad impegnare l’estremo difensore avversario: tiro, però, debole. E’ un Anestis in splendida forma: lo stesso, infatti, chiude lo specchio ad un Suso scatenato. Al 85′ è Bakasetas a rendere velenosa una conclusione da calcio di punizione: Donnarumma attento devia in angolo. Negli ultimi minuti di gioco, il portiere greco, migliore in campo in assoluto, nega la gioia del gol a Calhanoglu.
Il Milan non va oltre lo 0-0 in casa contro l’Aek Atene: prova poco entusiasmante per gli uomini di Montella. Rossoneri, sempre primi nel girone, chiudono l’andata a 7 punti. I greci, invece, nonostante l’ottima partita, restano secondi a quota 5. Nell’altra sfida del gruppo, il Rijeka si impone sul campo dell’Austria Vienna: risultato di 3-1 per i croati.
Il tabellino del match
MILAN: Donnarumma, Musacchio, Bonucci, Rodriguez, Calabria, Suso, Locatelli, Calhanoglu, Bonaventura, Cutrone, André Silva. A disp.: Storari, Kalinic, Borini, Montolivo, Biglia, Paletta, Kessie. All.: Montella.
AEK ATENE: Anestis, Vranjes, Tzanetopoulos, Bakakis, Lopes, Simoes, Mantalos, Johansson, Galo, Lazaros, Livaja. A disp.: Tsintotas, Ajdarevic, Araujo, Bakasetas, Galanopoulos, Klonaridis, Giannoutsos. All.: Jimenez.
Arbitro: Ekberg A. (Swe);
Marcatori: – ;
Ammoniti: Simoes (A), Locatelli (M), Mantalos (A), Livaja (A).
One Comment
Pingback: Europa League, turno delle 21: il Milan fa 0-0 e continua la crisi. Prosegue il sogno dell'Atalanta