Il Palazzo dei Congressi di Parigi accoglie in giornata – a partire dalle 18.00 – il sorteggio di Euro 2016 fra grandi misure di sicurezza. Lo stesso zelo che verrà applicato durante la manifestazione in programma l’estate prossima in dieci città francesi, dopo gli attentati dello scorso 13 novembre costati la vita a 130 persone. Senza voler sacrificare la parte ludica dell’evento, per il quale sono attesi circa sette milioni di visitatori, il Governo francese, la Uefa e i comuni studiano le migliori misure per far fronte alla minaccia terrorista.
Al centro del dibattito vi sono le cosiddette fan zones, zone destinate ad accogliere i tifosi al di fuori degli stadi per seguire le partite e celebrare diverse manifestazioni di contorno all’Europeo. Il Governo ha già annunciato che il suo obiettivo è quello di preservare tali manifestazioni, ma sarà necessario rinforzare la vigilanza con una moltiplicazione delle camere di sicurezza, degli agenti e dello staff impiegato all’interno di questi spazi.
Il comune di Parigi, secondo cui circa tre milioni di visitatori transiteranno per la capitale durante l’Europeo, ha già annunciato il proprio impegno nella salvaguardia dell’area cittadina destinata ai fan. Questa si collocherà ai piedi della Torre Eiffel ed avrà una capacità di circa 120 mila persone. L’area sarà circondata da un grande recinto di tre metri, protetto nelle immediate vicinanze dagli agenti di polizia e dai militari dispiegati in città. All’interno della fan zone verrà organizzato un ulteriore centro di sicurezza con 350 agenti privati.