Domenica alla 15.00 allo stadio Bentegodi è in programma Chievo-Napoli, sfida valida per il 12° turno del campionato italiano di calcio.
In passato questa partita ha sempre regalato emozioni e sorprese confermandosi come uno dei confronti più accesi e sentiti del torneo. Attualmente, nei 9 precedenti a Verona, non ci sono stati pareggi, mentre i successi sono divisi in 4 per i padroni di casa e 5 per i partenopei.
Il primo confronto fra le due squadre risale alla stagione 2008-09; in quell’occasione furono i veneti a passare: una doppietta del centrocampista Michele Marcolini stende gli azzurri, che vanno in rete per il gol della bandiera con Lavezzi.
Il primo trionfo partenopeo arriva la stagione successiva, con gli uomini di Mazzarri che si impongono per 1-2 dopo una gara molto sofferta: a fine primo tempo timbra German Denis, ma a metà ripresa il Chievo pareggia con El Diablo Granoche; nel finale di gara è ancora Lavezzi che trova lo spunto giusto che regala i 3 punti al Napoli.
Dalla stagione 2010-11 a quella 2012-13 il Chievo si trasforma nella bestia nera dei campani e trova ben 3 vittorie su 3 partite in casa: 2-0 nel 2011, 1-0 l’anno dopo (sempre nel segno di Davide Moscardelli) e infine per 2-0 nel 2013, con Dramé e Thereau che vanno in rete mentre Puggioni para un rigore a Cavani per una serata totalmente storta per gli uomini di Mazzarri.
Dopo questo tris di sconfitte il Napoli infrange l’incantesimo dalla stagione 2013-14 e trova ben 4 successi negli ultimi 4 confronti: a rompere la maledizione è Benitez, che guida alla vittoria gli azzurri prima con un 2-4 spettacolare e con la prima rete italiana del Pipita Higuian. La stagione successiva vittoria di misura per 1-2.
Gli ultimi 2 precedenti riguardano la gestione Sarri, e come detto sono arrivate altre due vittorie: 0-1 nel 2015-16 sempre grazie ad Higuain e 1-3 lo scorso anno, con Hamsik, Insigne e Zielinski che trascinano un Napoli in pieno sarrismo.
One Comment
Pingback: Chievo, Maran: "Stupito dal recupero palla del Napoli"